Microservo a rotazione continua

Per costruire un piccolo robot low cost si possono utilizzare i micro servi per modellismo che trovate in commercio a meno di 5 euro.
(Se comprate dalla cina poi quasi ve li regalano..)
Il problema è che questi motori possono muoversi al massimo di 180 gradi, ed ecco la causa scatenante di questa video guida completa su come modificarli per renderli a rotazione continua.
Una volta presa la mano basteranno meno di 10 minuti per avere degli ottimi motori dal prezzo più che accessibile, perciò buona visione 🙂
Per ulteriori chiarimenti potete sempre chiedere nei commenti 😉

8 thoughts on “Microservo a rotazione continua

  1. Pingback: ISArduino – Micro Robot Inseguitore solare con Arduino « Elettronica & Arduino

  2. ciao! scusa la domanda un pò stupida. ho da poco iniziato con arduino quindi il C noin lo conosco bene, ho modificato un servo, funzionava perfettamente(quindi ho usato uno sketch con servo 90 ecc..) adesso non riesco più a fare lo sketch. potresti farmi vedere un esempio? non ricordo bene ma avevo scritto:
    #include
    int i = 90;
    void setup(){
    pinMode(41,OUTPUT);
    }
    void loop(){
    Servo.write(i);
    }

    a dirti la verità questo lo scopiazzato. quello che avevo scritto non aveva int i=90 e il valore 0,90 oppure 180 mi ricordo che lo mettevo tra parentesi al posto della i ma non cambia niente. questo sketch non me lo compila mi da un errore nella riga Servo.write
    se puoi aiutarmi ti ringrazio!

    • adesso me lo compila:
      #include
      Servo myservo;

      void setup(){
      pinMode(41,OUTPUT);
      }
      void loop(){
      myservo.write(90);
      }

      però non capisco perchè il servo non gira, fa uno scatto e non continua a girare

  3. Avrei una domanda.
    Una volta modificato il servo si può farlo posizionare ad uno specifico grado? (Es. 30°,270°,175°) oppure ruota e basta?

    • Il servomotore può ruotare in entrambe le direzioni a velocità controllabile, abbiamo sostituito il potenziometro interno proprio per permettergli di ruotare liberamente, ma in questo modo si perde la possibilità di controllarlo in posizione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...